L’evento conclusivo del tour di Wine Channel per la promozione del vino italiano in Cina si è svolto il 21 novembre 2024 a Chengdu, in collaborazione con la società cinese WINECON. La capitale del Sichuan, con i suoi 22 milioni di abitanti e una vivace rete di ristoranti, wine bar e locali, si conferma un centro strategico per il mercato vinicolo italiano.
All’incontro hanno partecipato 300 professionisti del settore, tra buyer, distributori e ristoratori, con l’opportunità di esplorare e degustare 114 etichette di vino presentate da 11 aziende italiane. Questo roadshow ha offerto un’importante occasione di networking, rafforzando i legami tra produttori italiani e il mercato cinese.
Una tappa cruciale per entrare nel mercato vinicolo cinese
Chengdu si distingue come una destinazione chiave per il vino italiano in Cina, grazie al crescente interesse dei consumatori e alla forte presenza di locali dedicati alla cultura enogastronomica. Come sottolineato da uno dei partecipanti, Bob, proprietario di un wine bar a Chengdu:
Bob:
Tra tutti gli eventi a cui ho partecipato negli ultimi anni, questo è sicuramente il migliore. I produttori italiani hanno presentato vini di alta qualità, dai rossi ai bianchi fino agli spumanti. È stato un piacere avere la possibilità di degustare vini straordinari. Mi auguro che eventi come questo continuino, soprattutto con una maggiore attenzione ai vini rosati, che riscuotono grande interesse tra noi proprietari di wine bar e ristoratori.
L’esperienza di Maiora Wines: un ponte tra Italia e Cina
Tra i protagonisti dell’evento, Raimondo della società italo-cinese Maiora Wines, con base a Shanghai, ha condiviso la sua esperienza e le prospettive per il mercato vinicolo italiano in Cina:
Qual è la tua opinione sull’attuale mercato del vino italiano in Cina?
La Cina è in piena espansione, con un mercato sempre più aperto al mondo. Il governo incentiva il turismo e le collaborazioni internazionali, rendendo il Paese una piattaforma ideale per il commercio del vino. È un momento di grande potenziale per i produttori italiani.
Opinioni dall’evento: Prosecco e Montepulciano nel mercato vinicolo cinese
Durante l’evento, abbiamo raccolto anche le considerazioni di un importatore di vini portoghesi e spagnoli, che ha espresso il suo apprezzamento per i vini italiani e la sua prospettiva sul mercato cinese:
Sono un importatore di vini portoghesi e spagnoli, ma ho una passione particolare per i vini italiani. Attualmente, mi occupo principalmente di vini provenienti dalle regioni della Puglia e del Veneto. Oggi sono qui perché ho notato che il mercato cinese sta mostrando una crescente domanda di vini spumanti. In particolare, gli spumanti del Friuli e il Prosecco, che sono tra i miei preferiti, non hanno ancora sfruttato appieno appieno il loro potenziale nel mercato cinese.
Sono molto fiducioso sul futuro del Prosecco in Cina e spero che sempre più cantine italiane vengano qui a promuovere questo prodotto eccellente, facendolo conoscere e apprezzare da un pubblico più ampio.
Inoltre, ho una predilezione speciale per il Montepulciano d’Abruzzo, un vino che adoro personalmente. Tuttavia, devo ammettere che questo vino non ha ancora ottenuto un grande successo nel mercato cinese, restando più che altro una scelta personale. Per quanto riguarda gli spumanti dolci italiani, hanno sempre avuto un buon riscontro, anche se l’interesse verso questa tipologia sta diminuendo. Questo è dovuto sia a un eccesso di offerta, sia a un cambiamento nei gusti dei consumatori.
Questa evoluzione mi fa guardare con ancora maggiore ottimismo al futuro del Prosecco in Cina, un mercato che vedo come particolarmente promettente. Spero vivamente che più cantine italiane possano venire qui per promuovere i loro prodotti e offrirci, come importatori, un ventaglio più ampio di scelte e opportunità. Grazie mille!
Le cantine protagoniste
Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto modo di conoscere e apprezzare i vini di undici cantine italiane, provenienti da diverse regioni:
- Maiora Wines: Falezze, Vaona, Marchesi Di Barolo, Cascina Del Monastero, Villa Spinosa, Tua Rita, Poggio Argentiera, Castiglion Del Bosco, Tenuta Prima Pietra,
- Peppe Buio Winery
- Cantine Aldegheri
- Pietro Cassina
- Cantine Risveglio
- Rosarubra
- Vigne del Malina
- Perlino
- Cozzarolo
- Italian Wine Selections: Franco Contterno, Green Firm, Poderi Parpinello, Reguta, Tenuta Del Priore
- Vinnovative: Tenimenti Civa, Reguta, Castino, Tombacco, Trambusti, Cantina Chitarra, Villa Canestrari, Azienda Valle
Il mercato vinicolo di Chengdu come opportunità strategica
Chengdu si conferma un crocevia fondamentale per il mercato vinicolo italiano in Cina, grazie alla sua ricca cultura gastronomica e al crescente interesse per i prodotti di qualità. Il successo di questa ultima tappa testimonia il potenziale di espansione del vino italiano in Cina, supportato da eventi come il tour di Wine Channel e dalla collaborazione con partner locali come WINECON.
Il futuro del vino italiano in Cina appare luminoso, con opportunità straordinarie per rafforzare i legami culturali e commerciali tra i due Paesi.