Oggi, durante l’evento 2025 Chengdu Winecon Fine Wine Exhibition, si è svolta una masterclass dedicata al Montepulciano d’Abruzzo, guidata dalla wine expert Sabina Yang. La sala era gremita e il pubblico ha avuto l’opportunità di degustare otto etichette selezionate, che hanno offerto una panoramica completa sulla varietà e la qualità di questo vitigno simbolo della regione Abruzzo.

Masterclass Montepulciano d’Abruzzo: i vini in degustazione
Durante la masterclass sono stati presentati i seguenti vini:
- Terzini 泰尔齐尼 – Montepulciano d’Abruzzo Doc, 2022, 14,00%
- Contesa 孔特萨 – Montepulciano d’Abruzzo Doc, 2022, 13,50%
- Fattoria Giuseppe Savini 萨维尼 – Montepulciano d’Abruzzo Doc, 2019, 14,00%
- Agriverde 阿格里韦德 – Solarea Montepulciano d’Abruzzo Doc, 2019, 14,50%
- San Lorenzo 圣·洛伦佐 – Escol Montepulciano d’Abruzzo Doc, 2018, 14,50%
- Rosarubra 罗萨露拉 – Montepulciano d’Abruzzo Doc, 2019, 14,50%
- Guardiani Farchione 法奇奥内守护者 – Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva “Di Te di Me”, 2017, 15,00%
- Fontefico 丰特菲科 – Titinge Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva, 2018, 16,00%

Sabina Yang: Il Mercato Cinese e le Opportunità per il Montepulciano d’Abruzzo
Durante la masterclass sul Montepulciano d’Abruzzo, Sabina Yang ha sottolineato l’importanza crescente della Cina per i vini abruzzesi. “Siamo felici di partecipare alla Chengdu Wine Fair, una delle più grandi fiere del vino in Cina. Quest’anno siamo lieti di ospitare Il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo, un consorzio che riunisce oltre 10 produttori dell’Abruzzo”, ha dichiarato.
Sabina Yang ha evidenziato come il mercato cinese apprezzi particolarmente i vini rossi intensi e strutturati, caratteristica che il Montepulciano d’Abruzzo incarna perfettamente. “Negli ultimi anni abbiamo continuato a promuovere il Montepulciano d’Abruzzo e i vini abruzzesi attraverso masterclass, eventi e roadshow, non solo nelle grandi città, ma anche in centri di medie e piccole dimensioni,” ha aggiunto.
L’esperta ha inoltre spiegato che il Montepulciano d’Abruzzo, grazie alla sua varietà di stili e alla struttura tannica decisa, può accompagnare efficacemente la vasta gamma di piatti tipici delle diverse regioni cinesi.


















Dennis Lin: la promozione digitale del Montepulciano d’Abruzzo
Un ulteriore contributo significativo durante l’evento è stato offerto da Dennis Lin, influencer ed esperto di vino che ha trasmesso in diretta su Douyin (la versione cinese di TikTok).
“Ciao, sono Dennis, un influencer esperto di vino che lavora a Shanghai. Sono molto felice di essere qui per rappresentare la regione vinicola dell’Abruzzo”, ha raccontato durante la diretta.
Dennis Lin ha ricordato la sua recente esperienza in Abruzzo con l’Abruzzo Wine Academy, grazie alla quale ha ricevuto un certificato di specializzazione. “Prima di quella visita, avevo un’idea piuttosto limitata dei vini abruzzesi: li consideravo vini semplici, da bere facilmente, con un buon rapporto qualità-prezzo. Dopo aver visitato la regione, però, mi sono reso conto che l’Abruzzo è molto più complesso e interessante”, ha spiegato.
Lin ha anche sottolineato come il Montepulciano d’Abruzzo offra una grande varietà di stili, che spaziano dai vini freschi e fruttati fino a riserve intense e strutturate, con un ottimo potenziale di invecchiamento. Questa diversità, secondo Lin, rappresenta un vantaggio strategico nel mercato cinese, che presenta una notevole varietà gastronomica.
“Penso che questa varietà sia un grande punto di forza per il mercato cinese, dove le diverse province hanno cucine molto variegate. I vini abruzzesi, con la loro ampia gamma di stili, possono abbinarsi bene a molte specialità gastronomiche cinesi. Quindi, chin chin e salute ai vini d’Abruzzo!”, ha concluso Dennis Lin.


Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti sulla fiera 2025 Chengdu Winecon Fine Wine Exhibition.