La capitale accoglie il meglio del vino biologico italiano. Presso l’elegante Hotel Villa Pamphili, nel cuore verde di Roma, si terrà la presentazione ufficiale della Guida Bio 2026 – Selezione Vini, l’unica pubblicazione in Italia interamente dedicata ai vini da agricoltura biologica certificata e in conversione.

Curata dal direttore Antonio Stanzione ed edita da Rubbettino, la Guida giunge alla sua settima edizione, confermandosi un punto di riferimento per produttori, professionisti e appassionati che credono in una viticoltura sostenibile e consapevole.
“La nostra mission è divulgare e promuovere il valore del biologico italiano, offrendo sostegno ai produttori che scelgono la via della sostenibilità nel rispetto della natura e della salute del consumatore” – spiega Stanzione – “L’evento di Roma sarà un momento di celebrazione, confronto e condivisione di valori autentici”.
Guida Bio 2026: un viaggio nell’Italia del vino biologico
Dopo il grande successo dell’edizione 2025 – con 2.500 etichette recensite e 550 aziende partecipanti – Guida Bio 2026 si prepara a raccontare nuove storie di eccellenza, passione e territorio, dal Nord al Sud del Paese.
La mattinata sarà dedicata alla presentazione ufficiale della Guida e alla cerimonia di premiazione delle “Foglie d’Oro”, riconoscimento riservato ai vini che si distinguono per qualità, tipicità ed eleganza.
Per la prima volta, saranno assegnati anche premi speciali per l’innovazione e la sostenibilità.
Degustazioni e incontri con i protagonisti del vino green
Nel pomeriggio (dalle ore 15.00), i riflettori si accenderanno sui banchi d’assaggio con i vini premiati, aperti al pubblico e agli operatori del settore.
Un’occasione per degustare le migliori etichette del panorama biologico nazionale e incontrare i produttori che ogni giorno scelgono la strada del rispetto per la natura.
Guida Bio: un faro per l’enologia sostenibile
In un momento storico in cui la sostenibilità ambientale è al centro delle scelte produttive e di consumo, Guida Bio si conferma una bussola autorevole per orientarsi nel mondo del vino green.
La pubblicazione sarà disponibile in versione cartacea – con distribuzione nazionale a cura di Messaggerie Libri – e in formato digitale, arricchito da contenuti aggiornati e interattivi.
Un progetto editoriale che racconta l’Italia del vino con un linguaggio contemporaneo, autentico e responsabile.