Si chiude con numeri da record la prima edizione di FINE #WineTourism Marketplace Italy, il salone B2B dedicato all’enoturismo organizzato da Riva del Garda Fierecongressi e Feria de Valladolid.
Due giornate di incontri e networking che hanno riunito 76 espositori e 74 buyer provenienti da 24 Paesi, generando oltre 1.440 incontri di business, l’89% dei quali frutto di un matching reciproco tra domanda e offerta.

“FINE Italy non è solo una manifestazione di successo, ma un vero motore di sviluppo e promozione del Trentino,” ha dichiarato Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi.
“Abbiamo dimostrato che un format B2B internazionale può qualificare la nostra destinazione e creare valore per tutte le filiere coinvolte.”
FINE Italy: un format vincente per l’enoturismo italiano
La manifestazione, patrocinata da ENIT, Ministero del Turismo, MASAF e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha rappresentato un momento chiave per l’intero comparto.
Soddisfazione anche da parte dei partner spagnoli:
“FINE Italy è una tappa significativa nella nostra storia,” ha affermato Alberto Alonso, direttore generale di Feria de Valladolid.
“Per la prima volta abbiamo portato all’estero il nostro progetto, consolidando un’iniziativa pionieristica che favorisce lo sviluppo dell’enoturismo europeo.”
Nel suo messaggio inaugurale, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha ricordato che l’Italia ha riconquistato nel 2024 il primato mondiale nella produzione vinicola, raggiungendo 8 miliardi di euro di export e 3 miliardi di giro d’affari per l’enoturismo.
“Il vino è parte della nostra cultura e del nostro modo di vivere,” ha sottolineato il Ministro. “Le esperienze enoturistiche sono sempre più richieste e capaci di unire vino, territori rurali e piccoli borghi, generando valore e destagionalizzazione dei flussi.”
Anche Alessandra Priante, presidente ENIT, ha evidenziato che “il turismo del vino in Italia è cresciuto del 176% negli ultimi dieci anni”, sottolineando l’importanza di un’accoglienza strutturata e consapevole.
Talk, dibattiti e networking al BE FINE Stage
Durante i due giorni di evento, il palco del BE FINE Stage ha ospitato esperti e relatori internazionali.
Tra i momenti più significativi:
- Presentazione del primo Rapporto sul turismo del vino in Italia, curato da Roberta Garibaldi (AITE) e SRM – Intesa Sanpaolo, che ha analizzato modelli di gestione e impatti economici del comparto.
- L’intervento di Paul Wagner (Napa Valley College) con “The Cardinal Sins of Wine Tourism and How to Atone for Them”, in cui ha invitato le aziende a “ascoltare i consumatori più che parlare di sé”.
- La tavola rotonda “Geographies of International Wine Tourism: Models and Dialogues” con Isabel Kottmann, Paolo Pozzi, Enrique Valero e Wagner, dedicata ai modelli di collaborazione internazionale nel turismo del vino.
- L’incontro del Movimento Turismo del Vino, moderato da Violante Gardini Cinelli Colombini, che ha celebrato la pluralità e la forza dell’enoturismo italiano attraverso esperienze aziendali come Audarya (Sardegna) e Tommasi Family Estates (Veneto).
- Il panel “Percorsi di crescita dell’enoturismo: il valore delle reti”, con Mariangela Cambria (Assovini Sicilia) e altri esperti, che ha ribadito l’importanza del networking e della sostenibilità come leve strategiche di sviluppo.
Un evento che valorizza il territorio
Il successo di FINE Italy è stato condiviso anche dalle istituzioni trentine.
“Questa manifestazione segna un momento significativo per il Trentino e per l’intero settore dell’enoturismo,” ha dichiarato Roberto Failoni, assessore provinciale al Turismo.
“Unisce il saper fare agricolo alla bellezza dei luoghi, generando occupazione e promuovendo un modello di turismo a 360 gradi.”
Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha concluso:
“FINE Italy nasce dall’ascolto delle reali esigenze del settore. Il successo di questa edizione dimostra che la collaborazione tra pubblico, privato e associazioni di filiera è la chiave per una crescita duratura.”
Prossimi appuntamenti
Dopo l’edizione spagnola di FINE Valladolid (3-4 marzo 2026), FINE Italy tornerà a Riva del Garda nell’autunno 2026, confermandosi come punto di riferimento per il wine tourism europeo.