Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Alla scoperta della Calabria vinicola: un tesoro enologico ancora nascosto

Alla scoperta della Calabria vinicola: un tesoro enologico ancora nascosto

Dalle sue antiche radici della Magna Grecia alle sue varietà di uve autoctone, un viaggio attraverso tradizione, biodiversità e passione per il vino in una regione dal “cuore mediterraneo e carattere montano”.
  • Valentina Tenaglia
  • Mar 18/02/2025
Calabria, foto di paesaggio

Nel cuore del sud Italia, la Calabria si sta rivelando un vero e proprio tesoro nascosto per gli appassionati di vino. Ricca di tradizioni millenarie che affondano le radici nell’epoca della Magna Grecia, questa regione può vantare una straordinaria varietà paesaggistica, in cui coste incantevoli si alternano a colline pittoresche. È proprio in questo scenario variegato che la Calabria produce alcuni dei suoi vini più distintivi.

Le radici greche della viticoltura calabrese: un patrimonio millenario

vasi grecia

Al centro della produzione vinicola calabrese troviamo il Gaglioppo, vitigno autoctono che dà vita al Cirò, uno dei vini rossi più antichi d’Italia. Conosciuto per la sua struttura robusta e i sapori profondi, il Cirò incarna l’essenza stessa della viticoltura calabrese. Accanto ad esso, altri vitigni come Greco Nero, Magliocco e Nerello contribuiscono a una gamma di vini che spaziano dai rossi intensi ai bianchi aromatici, fino a rosati eleganti e di grande carattere.

Tuttavia, la Calabria non è solo un insieme di varietà autoctone: la sua storia vitivinicola affonda nelle vicende del Mediterraneo antico. Come spiega Gennaro Convertini, presidente dell’Enoteca regionale calabrese, questa regione fu un cruciale crocevia per la diffusione della viticoltura in Europa: “Prima i Fenici, poi i Greci, hanno portato la viticoltura sulle nostre coste, quella che era la Magna Grecia, e da qui i Romani l’hanno diffusa nel resto del continente. Oggi abbiamo scelto il claim ‘dove tutto è cominciato’ per sottolineare questo ruolo fondamentale”.

La biodiversità viticola della Calabria: 300 ecotipi di uve da scoprire

la biodiversità della Calabria

La complessa storia della Calabria si riflette nella straordinaria biodiversità viticola: “Contiamo circa trecento ecotipi e vitigni già accertati,” prosegue Convertini, “e ogni anno ne iscriviamo di nuovi nel catalogo nazionale. Questo lavoro di accertamento ampelografico è in continua evoluzione”. Tale ricchezza genetica contribuisce alla creazione di vini che esprimono con autenticità l’anima di un territorio che abbraccia mari e montagne, climi e altitudini differenti.

Clima e territorio: la Calabria con cuore mediterraneo e carattere di montagna

La viticoltura calabrese è profondamente radicata nel rispetto per la terra e per le tradizioni locali. I vigneti, spesso adagiati sulle colline, sfruttano un clima mediterraneo ideale, con estati calde e secche e inverni miti, condizione perfetta per garantire una maturazione ottimale delle uve. Non sorprende, quindi, che la Calabria stia diventando una meta sempre più ambita per l’enoturismo: “Produciamo vini bianchi in altitudine, preservando l’equilibrio tra maturazione alcolica e acidità,” evidenzia Convertini. Questa attenzione per il territorio si traduce in un’espressione enologica che la stessa Calabria sintetizza con un’immagine incisiva: “cuore Mediterraneo, caratteri di montagna”.

Tra le uve a bacca bianca, spesso utilizzate anche in blend con i rossi, spiccano Greco Bianco, Pecorello, Guarnaccia Bianca e Mantonico, vitigno antichissimo secondo illustri studiosi come Attilio Scienza. Ma non va dimenticata la nobile vocazione del Gaglioppo nella zona del Cirò, apprezzata non solo per i rossi ma anche per i rosati che ne hanno decretato la fama. E ancora, Magliocco Dolce nelle terre di Cosenza, Magliocco Canino nel Vibonese, Nerello nel Reggino: ogni area della Calabria racconta una storia enologica diversa, ma accomunata da un filo conduttore di passione, storia e ricerca della qualità.

paesaggio Calabria

Enoturismo in Calabria: un’esperienza autentica tra vigneti, mare e storia

In definitiva, la Calabria offre un viaggio tra tradizione, biodiversità e passione enologica che, se da un lato affonda nelle antiche radici magno-greche, dall’altro guarda al futuro con un dinamismo sorprendente. Un invito a scoprire un patrimonio enologico ancora parzialmente inesplorato, fatto di sapori autentici e scenari naturali emozionanti, “dove tutto è cominciato” e dove il vino continua a scrivere, vendemmia dopo vendemmia, la sua storia.

Leggi anche: Calabria: un viaggio attraverso i popoli dei Mediterraneo

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Valentina Tenaglia

Valentina Tenaglia

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi