La Federazione delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori di Toscana, insieme a Toscana Promozione Turistica, ha siglato un accordo strategico durante la IV Conferenza regionale dell’agricoltura. L’obiettivo principale di questa alleanza è promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche della regione, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Inoltre, l’accordo mira a migliorare l’accoglienza del turista enogastronomico, facendo in modo che l’esperienza di visita sia ancora più immersiva e coinvolgente. La Federazione, inoltre, partecipa al progetto Vetrina Toscana, con l’intento di facilitare l’ingresso delle singole imprese in questo programma regionale, che ha come scopo primario la promozione del turismo enogastronomico.
Promuovere il lavoro degli agricoltori e dei produttori locali
La vicepresidente con delega all’agricoltura Stefania Saccardi ha sottolineato l’importanza di questi accordi, evidenziando come essi siano un riconoscimento del lavoro quotidiano degli agricoltori e degli imprenditori toscani nel settore del vino, dell’olio e delle produzioni agricole di qualità. “Ogni forma di accordo che promuove e valorizza questi settori merita di essere messa in evidenza”, ha dichiarato Saccardi, aggiungendo che la Federazione delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori gioca un ruolo fondamentale nell’indirizzare i visitatori verso le eccellenze enogastronomiche che rendono unica la Toscana. Questo è un riconoscimento del grande valore che il settore enogastronomico porta alla regione, attirando turisti e creando un legame sempre più forte tra il territorio e il visitatore.
Vetrina Toscana: un progetto strategico per il turismo enogastronomico
Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana, ha evidenziato l’importanza crescente dell’enogastronomia come motivazione di viaggio. “Le persone scelgono la Toscana per assaporare i nostri prodotti di alta qualità e per vivere esperienze dirette a contatto con i produttori”, ha spiegato. L’assessore ha anche ribadito l’importanza di integrare i mondi del vino e dell’olio all’interno di Vetrina Toscana, completando così la rete che anima il progetto e rendendo l’offerta turistica toscana ancora più attrattiva e organica. Questo approccio stimola i produttori a continuare ad investire, sentendosi parte attiva e integrante di una comunità che ha come obiettivo quello di valorizzare il territorio.
Un passo verso la promozione integrata del turismo e dell’agricoltura
Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, ha sottolineato come l’accordo segni una sinergia fondamentale tra i settori agricolo e turistico. “La Federazione delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori di Toscana rappresenta un’esperienza pionieristica a livello nazionale, coordinando le Strade del vino di tutta la regione”, ha dichiarato Tapinassi. Inoltre, ha ricordato come Vetrina Toscana, nata 23 anni fa, sia stata una visione lungimirante per promuovere il turismo attraverso l’identità enogastronomica della regione. Il protocollo siglato rappresenta un ulteriore passo in avanti per la promozione capillare dei territori toscani, mettendo in luce le loro attrattive uniche.
Pier Paolo Lorieri, presidente della Federazione delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori di Toscana, ha aggiunto che grazie a questo accordo, il potenziale del territorio toscano potrà finalmente esprimersi pienamente. “Questo protocollo rafforza le linee programmatiche comuni ai settori agricolo e turistico, permettendo di valorizzare la ricchezza della nostra terra e di attrarre sempre più turisti, sia locali che internazionali”, ha concluso Lorieri.